Corso per l'uso di carroponte e gru a bandiera: formazione pratica e teorica per l'operatività sicura e corretta nell'utilizzo di attrezzature di sollevamento industriale.

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carriponti

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carriponti

Corso per l'uso di carroponte e gru a bandiera: formazione pratica e teorica per l'operatività sicura e corretta nell'utilizzo di attrezzature di sollevamento industriale.

IL CORSO

Per l’utilizzo di carriponte (CP) è necessario il possesso da parte dell’operatore di almeno una delle seguenti abilitazioni.
Il modulo pratico è distinto per le diverse tipologie di comando.

CONTENUTI

Modulo tecnico (4 ore)

1.1 Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
1.2 Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un
corpo. Stabilità statica e dinamica.
1.3 Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie
di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.
1.4 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro
funzionamento e controllo.
1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto” della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il “tiro obliquo”.
1.6 L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.
1.7 Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto
1.8 Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.
1.9 Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
1.10 Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
1.11 Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa: controlli giornalieri, manutenzione periodica, manutenzione straordinaria. Registro di controllo e persona competente.
Verifiche periodiche art.71 c.11- D.lgs.81/08.
1.12 Segnaletica gestuale.

Modulo pratico  (6 ore) – carroponte /gru a cavalletto con comando in cabina

2.1 Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
2.2 Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività),
2.3 Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
2.4 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
2.5 Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando in cabina.
2.6 Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi.
2.7 Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
2.8 Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze,
ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).

OBIETTIVI

Essere in grado di utilizzare in sicurezza il carroponte

MATERIALE DIDATTICO

Fornito a tutti i partecipanti

ATTESTATO DI FREQUENZA

A seguito della frequenza del corso e del superamento della prova finale è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Dettagli corso

Durata: 10 ore (4 ore di teoria + 6 ore di pratica)

Sede: Sede del cliente o Campo prove Più Sicurezza, Ravenna

Modalità di svolgimento: Lezione teorica frontale ed esercitazioni pratiche

Frequenza: 90% monte ore

Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/2008 e Accordo stato-Regioni del 17/04/2025

Prezzo: Corso a commessa 

A chi si rivolge

Operatori addetti alla conduzione di carriponte

Requisiti Richiesti

Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana. Formazione di base per lavoratori sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Idoneità alla mansione.

Frequenza dell'aggiornamento

Aggiornamento con cadenza quinquennale relativo alla parte pratica

DATE IN CALENDARIO

Mese corrente

No Events

Rivolgiti ai nostri consulenti!

Chiama il 0542 628321

Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.

CONTATTACI SU WHATSAPP: 320 6927920