Immagine promozionale del corso sulla gestione degli scenari lavorativi, che include la formazione su segnaletica stradale, addetti alla raccolta, formazione tecnico cimiteriale e aggiornamenti, proposto da Apice srl. Il corso è focalizzato sulla sicurezza e sulla corretta gestione delle diverse situazioni lavorative. Scopri di più nel link alla scheda del corso.

Corso Prima Formazione Tecnico Cimiteriale Teorico-Pratico

Corso Prima Formazione Tecnico Cimiteriale Teorico-Pratico

IL CORSO

Il corso riguarda la formazione specifica degli operatori cimiteriali già formati sui precetti sia della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i. sia formati ai contenuti operativi specifici relativi al ruolo di Operatore cimiteriale. Attraverso tale formazione aggiuntiva e specifica gli operatori cimiteriali già in ruolo acquisiranno la qualifica di Tecnico Cimiteriale, tale titolo consentirà al tecnico incaricato dall’azienda che svolge i servizi cimiteriali di operare in assenza del funzionario di Polizia Mortuaria, durante le sessioni di esumazione o estumulazioni, al corretto riconoscimento dello stato di decomposizione del feretro/resto mortale o parte anatomica per poi procedere alle successive operazioni di ricomposizione, riordino dei resti, eventuale cremazione o deposizione degli stessi in campo di mineralizzazione.

CONTENUTI

I contenuti relativi al corso sono i seguenti:

Modulo di formazione Teorica in aula:

-Normativa di riferimento: Regolamento naz.le di Polizia Mortuaria (DPR 285/90), L. RER 19/2004, Determine e Circolari nelle parti di interesse per le operazioni cimiteriali;

-Definizione di cadavere, resto mortale, parte anatomica riconoscibile e cenni sull’apparato scheletrico;

-Modalità di sepoltura e procedure cimiteriali per esumazioni, estumulazioni (ed eventuale cremazione);

-Descrizione dei processi di mineralizzazione dei cadaveri;

-Procedure e condizioni necessarie e funzionali al riordinamento (o riducibilità);

-Eventuale utilizzo di agenti acceleratori del processo di mineralizzazione;

-Indicazioni igienico sanitarie in caso di esumazioni e estumulazioni straordinarie effettuate o per volere dell’Autorità Giudiziaria o su richiesta dei familiari;

-Criteri di verifica della tenuta del feretro in occasione di traslazione o di trasferimenti di bare

Verifica degli apprendimenti oggetto di corso mediante la somministrazione ai partecipanti di un questionario di valutazione

Modulo pratico:

-Verifica svolta, durante le operazioni di esumazione, nel rispetto da parte dei partecipanti, delle corrette modalità atte a stabilire il grado di mineralizzazione della salma o del resto mortale funzionali al corretto svolgimento delle operazioni di riordinamento o riducibilità

OBIETTIVI

Il corso si pone come obiettivo la formazione specifica degli operatori cimiteriali per poter essere qualificati come Tecnici cimiteriali, al fine di consentire loro, in occasione delle operazioni di esumazione o estumulazione, di operare in autonomia, in assenza dell’ufficiale di Polizia Mortuaria, alla valutazione dello stato di decomposizione del feretro e procedere quindi alle successive operazioni di ricomposizione, riordino o cremazione dei resti mortali.

MATERIALE DIDATTICO

Fornito a tutti i partecipanti

ATTESTATO DI FREQUENZA

A seguito della frequenza del corso e del superamento della prova finale è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Dettagli corso

Durata: 4h totali: 2h di modulo teorico (a cura di Tecnico AUSL) e 2h di modulo pratico/addestrativo (sotto la supervisione di Tecnico AUSL)

Sede: Tale tipologia di corso viene solitamente erogato in modalità corso a commessa. Si possono quindi prevedere le seguenti modalità per quanto riguarda le sedi di svolgimento: Sala corsi Apice, o o sede del cliente committente per il modulo teorico/ sito di esumazione/estumulazione c/o cimitero per il modulo addestrativo

Modalità di svolgimento: Lezione frontale per il modulo teorico ed Esercitazioni Pratiche per il modulo di pratico/addestrativo

Frequenza: 100% monte ore

Normativa di riferimento: Articoli 36, 37 e 73 del D.lgs 81/08 e s.m.i., e Articolo 12 del Regolamento di Polizia Mortuaria (DPR 285/90), L.RER 19/2004 Determine e Circolari nelle parti di interesse per lo svolgimento delle operazioni cimiteriali

Prezzo: Corso a commessa

A chi si rivolge

Operatori Cimiteriali che al momento del corso operano già o hanno già operato nell’espletamento delle normali attività cimiteriali (tumulazioni, estumulazioni, inumazioni o esumazioni) e che vogliono acquisire la qualifica di Tecnico cimiteriale

Requisiti Richiesti

Trattandosi di una formazione specifica i partecipanti che intendono iscriversi a questo corso devono essere già in possesso del corso di prima formazione/aggiornamento quinquennale in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs 81/08 e s.m.i.

Frequenza dell'aggiornamento

Attualmente tale tipo di formazione non prevede un aggiornamento periodico. Un aggiornamento della formazione e dei contenuti oggetto di corso deve comunque essere previsto in caso di cambiamento sostanziale della normativa di riferimento in merito alla tematica trattata. Inoltre tale aggiornamento potrebbe essere richiesto dagli organismi di competenza che detengono la gestione dei servizi cimiteriali in occasione di nuovi bandi di assegnazione di tali servizi.

DATE IN CALENDARIO

Mese corrente

No Events

Rivolgiti ai nostri consulenti!

Chiama il 0542 628321

Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.

CONTATTACI SU WHATSAPP: 320 6927920