Corso Teorico-Pratico Metodologia M.A.P.O.
Corso Teorico-Pratico Metodologia M.A.P.O.


IL CORSO
Il corso riguarda la formazione specifica degli operatori (O.S.S. e Infermieri) che operano all’interno di strutture o residenze che prestano servizi di assistenza a pazienti e utenti ospedalizzati o comunque parzialmente o non collaboranti. Tale corso vuole permettere agli operatori partecipanti una maggiore conoscenza dei fattori di rischio relativi alla propria e altrui sicurezza e salute connessi alle attività di assistenza che prevedono la movimentazione degli utenti manualmente attraverso il ricorso agli ausili minori o assistita mediante l’utilizzo di ausili maggiori In modo particolare prevedere, all’interno del corso, un modulo pratico permette ai discenti coinvolti nelle attività didattiche di prendere dimestichezza con le corrette procedure di movimentazione svolte con l’ausilio di in fisioterapista qualificato interno alla struttura* del cliente che richiede il corso, Il ricorso a modalità di natura pratica permette di massimizzare l’apprendimento dei contenuti oggetto di corso.
N.B.*
Il coinvolgimento all’interno del corso del fisioterapista presente nella struttura cliente rappresenta una condicio sine qua non per poter procedere con la pianificazione delle attività. Questo consente di avere una didattica molto personalizzata e dedicata alle specifiche esigenze di movimentazione riguardanti le tipologie di utenti presenti in quel momento in struttura.
CONTENUTI
I contenuti relativi al corso sono i seguenti:
Modulo giuridico normativo e modulo tecnico relativo alla metodologia M.A.P.O.
-Quadro dei fattori di rischio aziendale relativo alla MMPz con individuazione delle criticità e le proposte di bonifica;
-Carichi discali durante la movimentazione manuale ed ausiliata;
-Strategie di prevenzione della MMPz;
-Individuazione delle manovre effettuate in azienda per la MMPz;
-Ausili e attrezzature per la MMPz non autosufficiente;
-Gestione attrezzature: manutenzione, igienizzazione, archivio degli ausili
-Verifica con questionario di apprendimento.
Tot moduli 4 ore
Modulo di addestramento e verifica delle manovre eseguite relativamente alla movimentazione dei pazienti
-Criteri di valutazione del paziente e scelta delle modalità di MMPz sicure sia per il paziente che per l’operatore con particolare riferimento all’analisi delle operazioni più frequenti e gravose allo scopo di individuare possibili manovre eliminabili;
-Addestramento ad opera di personale esperto in merito alle tecniche di MMPz con utilizzo di attrezzature ad ausili;
-Simulazione di tecniche di corretta movimentazione dei pazienti non autosufficienti;
-Analisi degli errori più comuni nei comportamenti durante la MMPz con e senza ausili con supporto di videoregistrazione esemplificativa.
-Verifica attraverso apposite Check-list di addestramento e verbali allegati alla documentazione del corso
Tot modulo 4 ore
OBIETTIVI
Il corso si pone come obiettivo la formazione specifica degli operatori (O.S.S. e Infermieri) che operano all’interno di strutture o residenze che prestano servizi di assistenza a pazienti e utenti ospedalizzati o comunque parzialmente o non collaboranti. Tale corso vuole permettere agli operatori partecipanti una maggiore conoscenza dei fattori di rischio relativi alla propria e altrui sicurezza e salute connessi alle attività di assistenza che prevedono la movimentazione degli utenti manualmente attraverso il ricorso agli ausili minori o assistita mediante l’utilizzo di ausili maggiori In modo particolare prevedere, all’interno del corso, un modulo pratico permette ai discenti coinvolti nelle attività didattiche di prendere dimestichezza con le corrette procedure di movimentazione svolte con l’ausilio di in fisioterapista qualificato interno alla struttura* del cliente che richiede il corso, Il ricorso a modalità di natura pratica permette di massimizzare l’apprendimento dei contenuti oggetto di corso.
MATERIALE DIDATTICO
ATTESTATO DI FREQUENZA
Dettagli corso
Durata: 8h totali: 4h di modulo teorico (a cura di Apice srl) e 4h di modulo pratico/addestrativo (a cura del fisioterapista individuato dall’azienda committente
Sede: Tale tipologia di corso viene solitamente erogato in modalità corso a commessa. Si possono quindi prevedere le seguenti modalità per quanto riguarda le sedi di svolgimento: Sala corsi Apice, o in modalità videoconferenza sincrona per il modulo teorico e sede del cliente/struttura di riferimento per quanto riguarda il modulo di addestramento
Modalità di svolgimento: Lezione frontale per il modulo teorico ed Esercitazioni Pratiche per il modulo di pratico/addestrativo
Frequenza: minimo 100% monte ore
Normativa di riferimento: Articoli 36, 37 e 73 del D.lgs 81/08 e s.m.i. Nuovi Accordi Stato-Regione e Metodo M.A.P.O. elaborato e sviluppato dall’Istituto E.P.M. di Milano
Prezzo : Corso a commessa
A chi si rivolge
Operatori (O.S.S. e Infermieri) che operano all’interno di strutture che ospitano utenti allettati o con gravi deficit motori e che quindi che necessitato di pratiche di movimentazione sia attraverso ausili minori (per gli utenti parzialmente collaboranti) sia attraverso l’utilizzo degli ausili maggiori (per i pazienti non collaboranti)
Requisiti Richiesti
Trattandosi di una formazione specifica i partecipanti che intendono iscriversi a questo corso devono essere già in possesso del corso di prima formazione/aggiornamento quinquennale in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D.lgs 81/08 e s.m.i.
Frequenza dell'aggiornamento
Attualmente tale tipo di formazione non prevede un aggiornamento periodico.
Rivolgiti ai nostri consulenti!
Chiama il 0542 628321
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTACI SU WHATSAPP: 320 6927920