Corso aggiornamento Primo Soccorso Gruppo B-C
Corso aggiornamento Primo Soccorso Gruppo B-C


Per iscrizioni superiori o uguali a nr 5 persone per singola azienda si applica uno sconto del 5%
IL CORSO
Il corso, rivolto agli Addetti al Primo Soccorso all’interno del luogo di lavoro, riguarda lo svolgimento del percorso di aggiornamento della formazione specifica – pratica e teorica – per l’attuazione delle misure di primo intervento e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso.
CONTENUTI
-Allertare il sistema di soccorso
-Riconoscere una emergenza sanitaria
-Attuare gli interventi di primo soccorso
-Conoscere i rischi specifici impattanti sulla salute dei lavoratori delle attività svolte
– Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: Traumi; Emorragie; Ustioni
-Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
-Acquisire capacità di intervento pratico
Verifica con questionario di apprendimento per il modulo teorico e effettuazione prove pratiche allo scopo di apprendere le manovre di Primo soccorso da poter praticare in base alle caratteristiche dell’evento, considerate anche le condizioni del lavoratore a cui prestare soccorso.
OBIETTIVI
Ottenere le competenze necessarie per poter svolgere il ruolo di addetto al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08 e s.m.i.) :
-Gestione corretta dell’emergenza/effettuazione chiamata di Emergenza al soccorso avanzato;
-Fornitura adeguata assistenza all’infortunato/esecuzione delle eventuali manovre di BLS;
-Chiusura emergenza interna al luogo di lavoro
MATERIALE DIDATTICO
ATTESTATO DI FREQUENZA
Dettagli corso
Durata: 4h
Sede: Apice srl in Via Vighi, 72 Imola BO
Modalità di svolgimento: lezione frontale in aula
Frequenza: minimo 90% monte ore
Normativa di riferimento: D.Lgs 81/08 e s.m.i. art 36 e 37 e D.M. 388/2003
Prezzo di listino: € 100,00+iva
A chi si rivolge
Lavoratori nominati come Addetti Primo Soccorso all’interno del proprio contesto aziendale che devono aggiornare la formazione
Requisiti Richiesti
I partecipanti che intendono iscriversi a questa tipologia di corso devono aver già assolto l’obbligo relativo alla formazione base in materia di sicurezza per lavoratori dipendenti ai sensi del D. Lgs 81/08 e s.m.i.
Classificazione delle aziende per il Primo Soccorso: Gruppo A, B e C Durata e tipologia di formazione, varia in base alla classificazione delle aziende che possono rientrare in tre diversi gruppi: gruppo A, gruppo B e gruppo C
Aziende del Gruppo A:
- “Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura”.
Aziende del Gruppo B Nel Gruppo B rientrano, invece, tutte le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende del Gruppo C Nel Gruppo C, cioè per le aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
A quale Gruppo appartiene la mia azienda? Per facilitarti nel comprendere a quale gruppo la tua azienda appartiene, puoi utilizzare questo semplice schema.
Frequenza dell'aggiornamento
L’aggiornamento per tale tipologia di corso è previsto ogni 3 anni e ha una durata minima di 4 ore.
Rivolgiti ai nostri consulenti!
Chiama il 0542 628321
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTACI SU WHATSAPP: 320 6927920