Corso di Formazione e Addestramento per la Verifica in sicurezza degli Accessori di sollevamento
Corso di Formazione e Addestramento per la Verifica in sicurezza degli Accessori di sollevamento


Per iscrizioni superiori o uguali a nr 5 persone per singola azienda si applica uno sconto del 5%
IL CORSO
Questo corso di formazione specialistica/tecnica si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti delle competenze specifiche per quanto riguarda la verifica in sicurezza degli accessori di sollevamento partendo dalle caratteristiche peculiari (peso, forma, posizionamento del baricentro e materiale) del carico da sollevare al fine di garantire la sicurezza e la stabilità del carico movimentato attraverso una puntuale ed efficiente osservazione dei controlli e delle verifiche di sicurezza previste tra cui segnaliamo in questa sede i controlli, prima, durante e dopo l’utilizzo e i controlli periodici. La frequenza di tale corso da parte del proprio personale permette al Datore di Lavoro di assolvere l’obbligo di informazione, formazione e addestramento degli operatori, riportato negli art. 36, 37 e 73 del D.Lgs 81/08 e s.m.i, che devono utilizzare macchine/accessori e attrezzature da cui possono scaturire rischi per la sicurezza gravi/gravissimi al fine di ridurre il concretizzarsi di tali rischi
CONTENUTI
I contenuti di questo corso sono i seguenti:
Utilizzo in sicurezza degli accessori di sollevamento
1.Modulo Giuridico-Normativo durata 1 ora
-Presentazione del corso;
-Cenni di normativa riguardanti la Tutela e la Sicurezza sul Lavoro con riferimento alle attività di movimentazione assistita dei carichi/Sollevamento carichi;
-Ruolo e Responsabilità dell’operatore alla movimentazione dei carichi;
-Inquadramento delle disposizioni di legge in merito all’uso al controllo e alla verifica degli accessori di sollevamento, in particolare si riportano di seguito le seguenti norme:
Direttiva 2006/42/CE (Direttiva macchine);
UNI EN 1492-1:2009 Brache in tessuto-Sicurezza-Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica, per uso generale;
UNI EN 818:2008 Catene a maglie corte per sollevamento-Sicurezza: Brache di catena, informazioni per l’uso e la manutenzione che devono essere fornite dal fabbricante;
2.Modulo Pratico relativo ai controlli e alle verifiche degli accessori di Sollevamento durata 3 ore
– Principali tipologie di controlli relativi all’uso in sicurezza degli accessori di sollevamento:
-Esame visivo;
-Controlli Non Distruttivi (CND);
-Test funzionali;
-Test Operativi.
-Brache in catena: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
-Brache in tessuto: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo;
-Brache in fune: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
-Ganci per brache: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
-Golfari: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
-Grilli: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
-Ganci a C: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
-Forche: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
-Bilancini: individuazione dei dati di targa, metodologie di controllo visivo e dimensionale;
Verifica del modulo pratico tramite apposita Check-List di Addestramento
OBIETTIVI
Fornire agli operatori che usano accessori di sollevamento utilizzati nelle operazioni di movimentazione carichi mediante mezzi di sollevamento es. gru a torre, gru a bandiera, carriponte, gru su autocarro e argani, ecc.. le necessarie competenze allo scopo di poter gestire tali attività lavorativa nella massima sicurezza, per quello che riguarda le verifiche prima, durante e dopo l’uso e le verifiche periodiche, nel rispetto delle attrezzature fornite e delle previsioni normative vigenti in materia di Tutela della Salute e Sicurezza sui Luoghi di lavoro. Lo scopo di tale corso è quello di poter contribuire attivamente alla acquisizione e alla riproposizione di comportamenti sicuri e responsabili da parte dei partecipanti che concorrano a rafforzare la “Cultura della Sicurezza” minimizzare i rischi connessi a tali movimentazioni.
MATERIALE DIDATTICO
ATTESTATO DI FREQUENZA
Dettagli corso
Durata: 4h
Sede: Apice srl Via Vighi, 72 Imola (Bo)
Modalità di svolgimento: Lezione frontale ed Esercitazioni pratiche
Frequenza: 90% monte ore
Normativa di riferimento:
D.Lgs 81/08 e s.m.i. art 36, 37 e 73;
D. Lgs 81/08 e s.m.i. art 71 relativo allo svolgimento dei controlli periodici sugli accessori di sollevamento
Direttiva 2006/42/CE
UNI EN 13155 Apparecchi di sollevamento-Sicurezza-Attrezzature amovibili di presa del carico;
UNI EN 1492 Brache in tessuto-Sicurezza
UNI EN 818-6 Catene a maglie corte per sollevamento-Sicurezza-Parte 6: Brache di catena, informazioni per l’uso e la manutenzione che devono essere fornite dal fabbricante;
UNI EN 13414 Brache a fune d’acciaio-Sicurezza
UNI EN 13889 Grilli d’acciaio per il sollevamento
UNI EN 3266 Golfari per il sollevamento
Prezzo di listino: € 110,00+iva
A chi si rivolge
Lavoratori che devono effettuare verifiche di sicurezza sugli accessori di sollevamento
Requisiti Richiesti
I partecipanti che intendono iscriversi a questa tipologia di corso devono aver già assolto l’obbligo relativo alla formazione base in materia di Salute e Sicurezza mediante o corso di prima formazione o aggiornamento
Frequenza dell'aggiornamento
Rivolgiti ai nostri consulenti!
Chiama il 0542 628321
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.
CONTATTACI SU WHATSAPP: 320 6927920