Obiettivi: analizzare accuratamente gli aspetti giuridico-normativi e le possibili “fonti di rischio”, individuare le procedure operative corrette per utilizzare in sicurezza i D.P.I. di 3° livello (Imbragature) e i Sistemi Anticaduta.
Contenuti:
Modulo teorico
- Inquadramento normativo in merito ai seguenti aspetti: obblighi del datore di lavoro in merito ai criteri di scelta dei DPI e obblighi dei lavoratori in merito all’uso dei DPI;
- Definizione di un DPI;
- Requisiti di legge richiesti per un DPI.
- Definizione di un “Sistema Anticaduta”;
- Caratteristiche e dimensionamento del “Sistema anticaduta” in base alle caratteristiche del contesto di lavoro, criteri di scelta;
- Panoramica relativa alle varie tipologie di imbracature;
- Questionario di apprendimento teorico;
Modulo pratico/addestrativo
- Corretto metodo per indossare un’imbragatura anticaduta;
- Scelta del D.P.I. anticaduta;
- Scelta e utilizzo casco di protezione;
- Valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia;
- Scelta dell’ancoraggio e del sistema di aggancio;
- Prova pratica;
- Valutazione prova pratica attraverso Check-list di addestramento.
A chi si rivolge: coloro che lavorano in quota (oltre i 2 metri di altezza o dal suolo o da un piano di calpestio stabile) che devono indossare D.P.I. di 3° livello e i Sistemi Anticaduta.
Durata: 6 ore
Modalità di svolgimento: una lezione frontale di 3 ore dedicata al modulo teorico, al termine della quale i partecipanti saranno sottoposti ad un questionario per verificare il livello di apprendimento. Il superamento del questionario, che avviene effettuando l’80% delle risposte corrette, darà accesso al modulo di addestramento. Il modulo di addestramento, della durata di 3 ore, consiste in una prova di utilizzo dell’imbragatura, sotto la supervisione dell’ addestratore, dove saranno messi in pratica i contenuti appresi durante il modulo teorico.
Materiale didattico: fornito a tutti i partecipanti.