Uso dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto e dei DPI Anticaduta Modulo 2: Corso Avanzato

Dettagli corso
Durata: 4h (Modulo di Addestramento Pratico)
Sede: Campo Prove Più Sicurezza Via Pasquala, 4k Imola (Bo)
Modalità di svolgimento: Modulo si Addestramento Pratico
Frequenza: minimo 100% monte ore
Normativa di riferimento: D.Lgs 81/08 e s.m.i. art 36, 37 e 73
Prezzo di listino: € 90,00+iva
IL CORSO
Tale corso permette ai partecipanti di perfezionare la conoscenza dei rischi connessi allo svolgere attività lavorative in condizione di lavoro in quota ad altezza superiori ai 2 metri da terra o da un piano di calpestio stabile. Il corso vuole inoltre illustrare, partendo da un livello avanzato, le varie modalità di protezione dalle cadute dall’alto a livello di dispositivi individuali e di sistemi di accesso in quota per minimizzare il rischio residuo di caduta.
SCENARIO E ATTREZZATURE
Lo scenario offerto dal Campo Prove consente di simulare molteplici situazioni in cui il lavoratore può trovarsi a dover operare con i DPI Anticaduta:
In particolare durante il corso vanno utilizzati i seguenti DPI anticaduta:
- Imbracatura anticaduta EN 361;
- Cintura di posizionamento EN 358;
- Cintura di posizionamento con cosciali EN 813;
- Imbragatura di salvataggio;
- Connettori EN 362;
- Cordini di Prolunga EN 354;
- Assorbitore di energia di EN 358;
- Cordini di Posizionamento;
- Funi EN 1891 A-EN 1891 B;
- Bloccanti EN 353-2 su linea vita verticale flessibile
CONTENUTI
Addestramento (4 ore)
Dimostrazioni dell’istruttore e prove pratiche degli allievi di:
- vestizione, uso corretto, compatibilità, assemblaggi dei dispositivi
- progressioni verticali ed orizzontali
- utilizzo di sistemi anticaduta temporanei
- simulazione di operazioni di recupero di emergenza verso il basso
- simulazione di operazioni di recupero di emergenza verso l’alto
- individuazione dei limiti di utilizzo di sistemi anticaduta rispetto a sistemi di lavoro in sospensione su funi
- debriefing delle attività di addestramento
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)
Per l’esecuzione della prova pratica verranno forniti tutti i DPI anticaduta necessari.
I partecipanti sono invitati a portare i propri dispositivi anticaduta, qualora ne siano in possesso, al fine di rendere più efficace e specifica la formazione.
I lavoratori dovranno presentarsi in abiti da lavoro, con calzatura antinfortunistica, elmetto con sottogola e guanti; coloro che non sono dotati dei propri DPI non potranno svolgere il corso.
OBIETTIVI
Il corso avanzato è vivamente consigliato ai lavoratori che devono accedere a luoghi di lavoro in quota di tipo più articolato quali ad esempio fabbricati industriali o residenziali oppure impianti situati in esterno e con geometrie complesse. Oltre a quanto previsto dal Modulo 1 – Corso Base, si approfondirà l’addestramento all’uso delle varie tipologie di ancoraggi permanenti (lineevita, punti di ancoraggio, ecc di cui alle norme UNI 795 e successive).
Individuazione dei limiti del sistema anticaduta rispetto ad un sistema in sospensione su funi.
MATERIALE DIDATTICO CONSEGNATO
A CHI SI RIVOLGE
Lavoratori che hanno già conseguito la formazione specifica relativa all’uso in sicurezza dei DPI di 3°Livello e Sistemi Anticaduta per quanto riguarda il MODULO BASE e vogliono integrarla con il MODULO AVANZATO
REQUISITI RICHIESTI
- Aver frequentato il Modulo 1 – Corso Base.
- Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana.
- Formazione di base su temi della salute e sicurezza del lavoro (concetti generali di rischio, pericolo, misure preventive e protettive, organigramma aziendale per la sicurezza).
- Idoneità del lavoratore a svolgere la mansione oggetto di corso
ASSENZE
Qualora i lavoratori non partecipino a tutte le ore di formazione previste non verrà rilasciato l’attestato, il corso dovrà essere integralmente pagato e non è previsto un metodo standard di “recupero ore”, su espressa richiesta del Cliente sarà possibile concordare tempi, modi e costi per eventuali necessità di recupero ore
FREQUENZA DELL’AGGIORNAMENTO
Per tale tipologia di formazione in quanto risulta essere classificabile come formazione specifica è previsto un aggiornamento quinquennale della durata minima di 4 ore come previsto da quadro normativo vigente.
CONTATTACI PER CORSI PERSONALIZZATI
Compila il contact form o contattaci telefonicamente per organizzare insieme ad un nostro operatore il percorso didattico più adatto alle tue necessità.
Compila il form per inviare la tua richiesta!
Rivolgiti ai nostri consulenti!
Chiama il 0542 628321
Reperibilità telefonica
Dal Lunedì al Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.
Venerdì dalle 8:30 alle 13:00
BOX PER SCARICARE CALENDARIO PDF
CONTATTACI SU WHATSAPP