Immagine promozionale del corso sulla gestione degli scenari lavorativi, che include la formazione su segnaletica stradale, addetti alla raccolta, formazione tecnico cimiteriale e aggiornamenti, proposto da Apice srl. Il corso è focalizzato sulla sicurezza e sulla corretta gestione delle diverse situazioni lavorative. Scopri di più nel link alla scheda del corso.

Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (dpr n. 177/2011)

Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (dpr n. 177/2011)

IL CORSO

Il presente corso è valido per gli obblighi formativi di cui all’art.2, lett. d), DPR n. 177/2011.

CONTENUTI

Modulo Giuridico-Tecnico (4 ore)

• La normativa di riferimento
• Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
• Analisi degli eventi infortunistici
• Individuazione dei fattori di rischio
• I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
• Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
• Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
  ✓ procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
  ✓ dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
  ✓ monitoraggio dell’atmosfera
  ✓ sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
  ✓ macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
  ✓ “ventilazione” ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
  ✓ sorveglianza sanitaria

Parte pratica (8 ore)

• Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
✓ Dispositivi di protezione individuali.
✓ Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
✓ Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• Sistemi di segnalazione e comunicazione

OBIETTIVI

Essere in grado di riconoscere lo spazio confinato e di attuare le necessarie misure di prevenzione e protezione operative ed organizzative. Conoscere i principali DPI per l’accesso ai luoghi confinati ed essere addestrati al loro uso: DPI anticaduta, DPI per le vie respiratorie (non è compresa la formazione ed addestramento all’uso degli autorespiratori). Conoscere i principali strumenti di rilevazione di eventuali gas tossici ed essere addestrati al loro uso. Conoscere i metodi e le procedure principali per gli interventi in emergenza, con particolare riguardo al recupero dell’infortunato.

MATERIALE DIDATTICO

Fornito a tutti i partecipanti

ATTESTATO DI FREQUENZA

A seguito della frequenza del corso e del superamento della prova finale è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Dettagli corso

Durata: 12 ore ( 4 ore di formazione + 8 ore di addestramento )

Sede: Campo prove Più Sicurezza, Via Pasquala, 4K Imola (Bo)

Modalità di svolgimento: Lezione teorica frontale ed esercitazioni pratiche

Frequenza: 90% monte ore

Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/2008, DPR 177/2011, Accordo Stato-Regioni 17/04/2025

Prezzo Listino PiùSicurezza: 280 € +iva

A chi si rivolge

A lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento per garantire un elevato livello di sicurezza e a prevenire incidenti in ambienti che presentano rischi specifici.

Requisiti Richiesti

Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana. Formazione di base sui temi della salute e sicurezza sul lavoro (concetti generali di rischio, pericolo, misure preventive e protettive, organigramma aziendale per la sicurezza). Idoneità alla mansione specifica. Formazione e addestramento generale all’uso dei DPI anticaduta.

Frequenza dell'aggiornamento

Aggiornamento quinquennale di 4 ore relative alla parte pratica

DATE IN CALENDARIO

Mese corrente

16lug8:30Formazione Ambienti Confinati

Rivolgiti ai nostri consulenti!

Chiama il 0542 628321

Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.

CONTATTACI SU WHATSAPP: 320 6927920